FUSESE: Il Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità in Calabria

La Regione Calabria presenta il FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship), un’iniziativa strategica per sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità. Questo fondo mira a incentivare la creazione di nuove imprese, promuovere l’occupazione e stimolare la crescita economica nel territorio calabrese.

Obiettivi del Fondo

Il programma ha l’obiettivo di:

  • Sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali.
  • Incentivare l’occupazione, con particolare attenzione ai lavoratori svantaggiati.
  • Favorire la crescita economica regionale attraverso l’innovazione e lo sviluppo.
  • Ridurre le barriere economiche per i nuovi imprenditori.

Chi può beneficiare del Fondo FUSESE?

Il fondo è destinato a:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati: come definiti dal Regolamento UE 651/2014.
  • Nuove imprese e professionisti: inclusi lavoratori autonomi con partita IVA attiva ma senza fatturazione.
  • Società di persone costituite ma non operative: che intendono avviare attività imprenditoriali.
  • Startup innovative e imprese localizzate in Calabria: con progetti sostenibili e orientati allo sviluppo.

Quali spese sono finanziabili?

FUSESE copre una vasta gamma di spese per favorire l’avvio e il consolidamento delle attività, tra cui:

  1. Acquisto di beni strumentali: macchinari, attrezzature e strumenti necessari.
  2. Ristrutturazioni e adeguamenti: interventi sui locali destinati all’attività.
  3. Formazione professionale: per migliorare le competenze dei lavoratori.
  4. Servizi di consulenza e assistenza tecnica: per ottimizzare la gestione aziendale.

Tipologie di finanziamento

Il fondo prevede:

  • Contributi a fondo perduto: coprendo fino al 50% delle spese ammissibili.
  • Finanziamenti agevolati: con condizioni vantaggiose, coprendo fino al 50% del totale degli investimenti.

Massimali finanziabili:

  • Lavoro autonomo e ditte individuali: massimo €78.000 (di cui €38.000 a fondo perduto e €40.000 come finanziamento agevolato).
  • Società di persone: massimo €148.000 (di cui €73.000 a fondo perduto e €75.000 come finanziamento agevolato).

Inoltre, è incluso un servizio di consulenza gratuito del valore di €2.000 per il tutoraggio nei primi 24 mesi.

Come partecipare al FUSESE?

La domanda può essere presentata tramite procedura a sportello, seguendo i criteri di ordine cronologico fino a esaurimento fondi.

Fasi principali per la richiesta:

  1. Registrazione sulla piattaforma regionale: per abilitare la presentazione della domanda.
  2. Compilazione e invio della documentazione richiesta: incluso un business plan dettagliato.
  3. Valutazione della domanda: l’ente gestore esamina i progetti in base ai criteri stabiliti.
  4. Erogazione del finanziamento: in unica soluzione o in tranche, a seconda delle modalità previste.

Perché scegliere Agevi per accedere al Fondo FUSESE?

Accedere a un fondo come FUSESE richiede competenze specifiche e una preparazione accurata della documentazione. Agevi è al tuo fianco per accompagnarti in ogni fase del processo.

Cosa offriamo:

  • Ricerca del bando più adatto alle tue esigenze.
  • Assistenza nella compilazione e presentazione della domanda.
  • Supporto continuo per la rendicontazione e la gestione del progetto.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come FUSESE può aiutarti a realizzare il tuo progetto imprenditoriale in Calabria.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *