Energia Rinnovabile per le PMI: 320 Milioni di Euro per Fotovoltaico e Minieolico

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti per le imprese italiane, in particolare per le PMI che vogliono ridurre i costi energetici e adottare modelli di produzione sostenibili. Grazie a un nuovo incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestito da Invitalia, le PMI possono accedere a finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili attraverso impianti fotovoltaici e minieolici.

Chi può beneficiare del bando?

Il bando è rivolto a tutte le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa in Italia, con esclusione di quelle attive nei seguenti settori:

  • Industria carbonifera
  • Produzione primaria di prodotti agricoli
  • Pesca e acquacoltura

Le imprese che operano nei settori produttivi e dei servizi, invece, potranno accedere ai fondi per investire in impianti di autoproduzione di energia e ridurre la dipendenza dai fornitori tradizionali.

Cosa finanzia il bando?

Il programma di incentivi mira a sostenere le imprese nell’adozione di tecnologie per la produzione autonoma di energia rinnovabile, con particolare riferimento a:

  • Impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo
  • Sistemi di accumulo dell’energia prodotta
  • Diagnosi energetica ex ante, necessaria per valutare la fattibilità dell’investimento

Le soluzioni finanziate permettono alle imprese di abbattere i costi energetici e migliorare la propria efficienza, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la competitività sul mercato.

Agevolazioni e Contributi

Le agevolazioni previste includono contributi a fondo perduto proporzionati alla dimensione dell’impresa e all’intervento realizzato:

  • 40% delle spese ammissibili per micro e piccole imprese
  • 30% per le medie imprese
  • 30% per i sistemi di accumulo dell’energia
  • 50% per la diagnosi energetica

L’obiettivo del bando è incentivare gli investimenti in energia rinnovabile, fornendo alle imprese un supporto concreto per ridurre il loro fabbisogno energetico e adottare pratiche più sostenibili.

Dotazione Finanziaria e Ripartizione

Il fondo ha una dotazione complessiva di 320 milioni di euro, suddivisi in:

  • 40% riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
  • 40% destinato alle micro e piccole imprese

Come presentare la domanda?

Le richieste di accesso ai fondi dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Invitalia. Le date ufficiali per l’invio delle domande sono:

📅 Apertura sportello: 4 aprile 2025, ore 12:00
📅 Chiusura sportello: 5 maggio 2025, ore 12:00

Perché aderire a questo bando?

L’energia è uno dei costi più rilevanti per le imprese. Ridurre la dipendenza dai fornitori di energia tradizionali significa aumentare la competitività e migliorare la sostenibilità aziendale. Questo incentivo rappresenta un’occasione unica per le PMI italiane che vogliono investire nel futuro e nell’innovazione.

Non perdere questa opportunità! Contattaci per ricevere supporto nella preparazione della domanda e scoprire come accedere alle agevolazioni.