La Regione Calabria ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza. L’iniziativa, inserita nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021/2027, mira a incentivare lo sviluppo di imprese altamente tecnologiche e innovative, favorendo la competitività del tessuto produttivo locale.

Grazie a questa misura, le startup calabresi potranno accedere a finanziamenti destinati all’acquisto di attrezzature, brevetti, servizi specialistici e formazione, per accelerare il proprio percorso di crescita e consolidarsi sul mercato.

Chi può beneficiare del bando?

Il bando è rivolto a:

  • Aspiranti imprenditori: persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa entro 60 giorni dall’approvazione della graduatoria.
  • Startup già costituite: aziende iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese da meno di 60 mesi e con progetti ad alto contenuto tecnologico.

L’obiettivo è sostenere la nascita e l’espansione di imprese che operano in settori strategici per la digitalizzazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Quali spese sono finanziabili?

Le imprese selezionate potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili, per un investimento compreso tra 70.000 e 400.000 euro.

Le principali voci di spesa finanziabili includono:

  • Acquisto di macchinari e attrezzature tecnologiche per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.
  • Brevetti, licenze e proprietà intellettuale per la valorizzazione delle innovazioni aziendali.
  • Servizi di consulenza specialistica per supportare l’implementazione di nuove tecnologie e strategie di mercato.
  • Spese per personale qualificato, essenziale per lo sviluppo dei progetti di ricerca.
  • Costi per incubazione e accelerazione, con un finanziamento fino a 12.500 euro per startup che collaborano con enti accreditati.
  • Spese generali (massimo 15% dei costi diretti), legate al funzionamento dell’impresa.

Come presentare la domanda?

Le aziende interessate devono seguire i seguenti passaggi:

  1. Consultare il bando ufficiale disponibile sul sito della Regione Calabria.
  2. Predisporre il business plan e raccogliere la documentazione richiesta.
  3. Presentare la domanda online, rispettando i criteri e le scadenze stabilite dal bando.
  4. Attendere la valutazione della Regione, che pubblicherà la graduatoria finale con i progetti ammessi al finanziamento.

Perché partecipare?

Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le startup calabresi, offrendo risorse finanziarie concrete per accelerare lo sviluppo aziendale. Accedere ai finanziamenti consente di:

  • Ridurre i costi iniziali di investimento grazie al contributo a fondo perduto.
  • Migliorare la competitività attraverso innovazione e digitalizzazione.
  • Accedere a servizi di consulenza e accelerazione, fondamentali per scalare il proprio business.

📢 Contattaci per una consulenza gratuita!

Vuoi sapere come ottenere questo finanziamento? AGEVI è a disposizione per guidarti in tutte le fasi della candidatura, dalla preparazione della domanda alla rendicontazione finale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *